La scelta della Stratocaster --Parte Seconda--
- claudioacampora
- 2 dic 2014
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo aver descritto alcuni dettagli della mia scelta veniamo al nocciolo: come suona questa Strato? Innanzitutto devo precisare che il mio obbiettivo era trovare un giusto compromesso per poter avere un suono che si avvicinasse a quello di David Gilmour senza l'utilizzo di migliaia di euro di effetti e varie chitarre sul palco. Il mio compromesso è stato quello di trovare un suono abbastanza "vintage" ma con una tastiera con tasti medi, senza soffrire inutilmente con tastiere con curvatura del radius troppo accentuata con tasti microscopici che mi avrebbero creato non pochi problemi nell'esecuzione di vibrati e bending.
Per ricavarmi i suoni ho usato oltre alla mia fedele pedaliera Boss gt-10, il Fender deville 2x12 che spesso uso in pulito bypassando il preamp della pedaliera. In questo modo riesco ad avere un suono molto dinamico e naturale, con un buon attacco senza avere il suono impastato sui bassi. E' ovvio che ogni cosa è sempre migliorabile ma se dobbiamo guardare i dettagli finiamo per impazzire ogni volta che si suona LIVE.
Mantenendo un setup costante si riesce sempre ad ottenere il massimo delle loro potenzialità: nel mio caso se facessi stravolgimenti rischierei di trovarmi in difficoltà con la gestione di una nuova eventuale pedaliera o amplificatore perché la stratocaster evidenza in maniera incredibile ogni piccola sfumatura o variazione.
Come corde ho usato le GHS David Gilmour, versione per Strato: corde davvero morbidissime per essere delle 010-048, decisamente più morbide delle Ernie Ball/D'addario con una discreta durata.


Detto ciò ecco il risultato ottenuto con la mia "Prima" uscita con la Strato:
Il sound è quello "standard", abbastanza simile a quello ottenuto da Gilmour in sede live anche se non avendo il Set EMG che usa sul LIVE PULSE ho aumentato il gain aggiungendo medie, rendendo il suono più nasale ma allo stesso tempo squillante sugli alti.
Questo è il risultato con un altro classico dei PInk:
Anche qui ho cercato di trovare il giusto compromesso (in passato Gilmour usava una Telecaster).
Infine forse uno dei brani più belli dell'era post Waters dei Pink Floyd:
Nella prossima puntata illustrerò le modifiche apportate all'elettronica....
תגובות