top of page
Cerca

Le Pentatoniche (PRINCIPIANTI)

  • Claudio Acampora
  • 2 ott 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Sulle Pentatoniche sono state scritte davvero milioni di pagine, non a caso sono scale che vengono utilizzate da tantissimi musicisti in centinaia di generi musicali. Nella musica moderna ne viene fatto un largo uso (Jazz, Blues, Rock, Metal, Fusion ecc) da musicisti di ogni estrazione musicale, infatti possiamo dire che le Pentatoniche sono il pane quotidiano di ogni chitarrista. Possiamo quindi definirla poliedrica, capace di adattarsi in qualsiasi contesto musicale, dal Jazz alla musica cinese fino al metal più estremo.

La Pentatonica è una scala composta da 5 gradi musicali, quindi sul manico della nostra chitarra ci ricaveremo 5 scale, ognuna originata da uno dei cinque gradi musicali.

Da queste cinque diteggiature vengono "estratte" due Pentatoniche fondamentali:

La prima è detta PENTATONICA MINORE infatti la sua struttura è simile alla scala minore priva del secondo ed il sesto grado

(T 3m 4 5 7m):

-------------------------------5--8-

------------------------5--8--------

-----------------5--7---------------

-----------5--7---------------------

------5--7--------------------------

-5--8------------------------------

La seconda è detta PENTATONICA MAGGIORE, in questo caso la sua struttura è simile alla scala maggiore priva del quarto e settimo grado.

( T 2 3 5 6):

---------------------------------5--7-

---------------------------5--7-------

---------------------4--6-------------

--------------4--7--------------------

-------4--7---------------------------

-5--7---------------------------------

Come detto in precedenza da queste Pentatoniche si generenano 5 scale ognuna partente da una delle cinque note che le compongono: alla fine ci ritroveremo con cinque box concatenati che ci permetteranno di suonare questa scala su tutto il manico:

Se partiamo dalla prima diteggiatura, eseguiremo la PENTATONICA MINORE, mentre il secondo BOX indica la nostra PENTATONICA MAGGIORE.

LE diteggiature sono di tipo DUE NOTE PER CORDA, quindi le seconde note di ogni corda saranno le prime note della diteggiatura successiva.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Follow Me
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page