top of page
Cerca

La scelta della Stratocaster --Parte Terza---

  • claudioacampora
  • 13 dic 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Come ho già detto nei precedenti post, una delle cose che spesso viene sostituita sulle Stratocaster sono i pick-up. Il mio obbiettivo è quello di avvicinarmi al suono di David Gilmour(visto che utilizzo la Strato principalmente con i DEC NINE tributo ai Pink Floyd). Il pick-up al manico e un Tex Mex, molto medioso ma nel contesto non si allontana molto dal suono Gilmouriano: infatti risulta molto dinamico anche se alcune frequenze medie lo rendono più pieno sulle note alte. Il pickup centrale nei puliti riesce ad essere molto fedele alle sonorità vintage di una Strato mentre quello al ponte l'ho sostituito perché nonostante suonasse bene, non si avvicinava al sound Gilmouriano. La scelta era tra i Seymour Duncan SSL-1 ed SSL-5. Alla fine ho scelto l'SSL-1.

image.jpeg

Il motivo è molto chiaro: Gilmour non ha mai utilizzato pick-up spinti in uscita perchè secondo lui, un pick-up con un impedenza alta perde di dinamica sui bassi, perdendo quell'anima vintage che hanno tutti i suoi suoni. Basandomi sulle sue dichiarazioni e sul suono (SSL-1 ha un segnale più basso del SSL-5) la scelta è stata obbligata. Inoltre bisogna anche dire che SSL-5 viene montato sulle custom shop fender americane vendute negli U.S.A. (scelta di marketing non certo per il suono..). Poi se vogliamo dirla tutta, SSL-1 DG montato sulla vera Black Strat non è altro che un pick-up custom avvolto personalmente dal signor Seymour Duncan! Ma la domanda fondamentale è: Abbiamo le mani per riprodurre il vero suono Gilmouriano? Ai poster(i) l'ardua sentenza..

Questo vieo che vedrete qui sotto è una JAM eseguita alla fine di una serata con alcuni amici che erano venuti a vedere il tributo ai Pink Floyd. I brani sono i classici che spesso vengono propinati nelle JAM session Rock (Little Wing e Smoke On The Water) quindi non fate tanto caso a come sono eseguiti i brani. Al ponte della mia Strato ascolterete l' SSL-1 che in quanto a dinamica e volume, nonostante il suono passi in un multieffetto digitale sia dinamico e allo stesso tempo "caldo" sui bassi. Alla prossima!


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Follow Me
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page