top of page
Cerca

Didattica per Principianti: La Scala Minore Naturale

  • claudioacampora
  • 10 gen 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

LA SCALA MINORE NATURALE Una scala viene considerata minore quando al suo interno presenta il terzo grado minore ( un tono e mezzo dalla Tonica). Questo grado (il terzo) definisce la “modalità” della scala e degli accordi. La Scala Minore Naturale viene costruita con una sequenza di intervalli diversa dalla scala maggiore. Infatti, questa scala può essere costruita partendo dal SESTO grado della scala maggiore. Ecco una serie di esempi pratici: Scala Maggiore Naturale Note: DO RE MI FA SOL LA SI (DO) Intervalli: T T St T T T St Scala Minore Naturale Note: LA SI DO RE MI FA SOL (LA) Intervalli: T St T T St T T Gradi: T - 2 - 3min - 4 - 5 - 6b - 7min In poche parole, partendo dal sesto grado di una scala maggiore avrà origine una scala minore relativa. In questo caso, il sesto grado della scala maggiore diventerà il primo grado della scala minore. Questa scala verrà chiamata Scala Minore Naturale.

Quindi se partiamo da una qualsiasi nota del manico ed eseguiamo la sequenza di intervalli (T-st-T-T-st-T-T) eseguiremo sempre una Scala Minore Naturale.

21563_102028649826272_3777863_n.jpg

 
 
 

Opmerkingen

Opmerkingen zijn niet geladen
Het lijkt erop dat er een technisch probleem is opgetreden. Probeer nogmaals verbinding te maken of de pagina te vernieuwen.
Featured Posts
Recent Posts
Archive
Follow Me
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page