I Gradi della scala musicale
- Claudio Acampora
- 28 gen 2015
- Tempo di lettura: 1 min
Una scala musicale è composta da GRADI. Ognuno di questi gradi ha una propria funzione.
I gradi musicali sono importanti per costruire gli accordi ed è importantissimo sapere i nomi dei gradi di una scala musicale. Tutto ciò ci permetterà, come ho appena detto di costruire accordi senza fare confusione o errori, infatti... E' importante non fare confusione tra Intervalli* e Gradi.
* L'intervallo è la distanza che intercorre tra due note: si misura in semitoni (la somma di due semitoni fa un tono).
Ecco i nomi dei gradi che compongono una scala musicale:
1) Tonica
2) SopraTonica
3) Modale
4) Sotto Dominante
5) Dominante
6) Sopra Dominante
7) Sensibile o SottoTonica
Nel caso del settimo grado, per sensibile intendiamo il Settimo Grado Maggiore, per SottoTonica il Settimo grado Minore.
Ad esempio una scala maggiore di DO è composta dalle note:
DO RE MI FA SOL LA SI
Ognuna di queste note rappresenta un grado della scala musicale.
Do - Tonica (o fondamentale, ci definisce la Tonalità dell'accordo o scala)
Re - Sopratonica
MI - Modale (ci definisce se l'accordo o la scala sono minori o maggiori)
FA - Sottodominante
SOL - Dominante (nel caso di una sua alterazione può rendere l'accordo Dim o Aug )
LA - Sopradominante
SI - Sensibile (nel caso di settima Maj, Sottotonica in caso di settima min)
Altre funzioni dei gradi le vedremo meglio nella costruzione degli accordi.

Comments