top of page
Cerca

Didattica per Principianti:Gli Intervalli "Visivi" (Prima Parte)

  • Claudio Acampora
  • 19 feb 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Che cos'è un intervallo? Un intervallo è la distanza che intercorre tra due note e si misura in semitoni (due semitoni diventano un tono).

Questa definizione per molti di voi che state leggendo questa definizione già la conosceranno, ma l'obbiettivo principale sarà quello di riconoscere gli intervalli in maniera visiva, quindi oltre ad imparare la distanza in semitoni dovremo visualizzarli sulla tastiera.

Sarà importante in questa lezione visualizzare le note in questa sequenza: Tonica, Seconde e Terze sulla sesta corda; Quarta, Quinte e seste sulla quinta corda e Settime ed ottava sulla quarta corda. In questo modo sarà tutto più semplice nella memorizzazione delle scale tre note per corda che studieremo prossimamente.

Partiamo con gli intervalli:

Intervalli di seconda:

La seconda minore (2b) dista dalla Tonica (T) di un semitono.

T | | | | |

2b| | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

Seconda maggiore

La seconda maggiore (2) dista dalla Tonica (T) un tono (due semitoni)

T | | | | |

| | | | | |

2 | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

Intervalli di Terza:

Gli intervalli di Terza sono: Terza minore (3b) che dista dalla Tonica un tono e mezzo, mentre a due toni troveremo la Terza maggiore.

T | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

3b| | | | |

| | | | | |

T | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

3 | | | | |

Intervallo di Quarta:

L'intervallo di quarta giusta (4) dista due toni e mezzo dalla Tonica. Visivamente possiamo collocarlo sulla corda successiva alla tonica, esattamente sullo stesso tasto.

T 4 | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

Intervalli di Quinta:

L' intervallo di quinta diminuita (5b) dista Tre toni dalla Tonica. E detto anche intervallo Tritono.

L' intervallo di quinta giusta (5) dista tre toni e mezzo dalla Tonica. Visivamente lo collochiamo una corda dopo la tonica, due tasti sotto. Molto facile da memorizzare, basta pensare alle classiche forme dei Power chords.

T | | | | |

| 5b | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

T | | | | |

| | | | | |

| 5 | | | |

| | | | | |

| | | | | |

Intervalli di Sesta:

L'intervallo di sesta minore o quinta eccedente (6b) si trova a quattro toni dalla Tonica. Lo collochiamo sullo stesso tasto della terza minore ma sulla corda successiva.

L'intervallo di sesta maggiore (6), distante dalla Tonica quattro toni e mezzo, lo collochiamo sullo stesso tasto della Terza maggiore, ma sulla corda successiva.

T | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| 6b | | | |

| | | | | |

T | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | | |

| 6 | | | |

Intervalli di Settima:

L'intervallo di Settima minore (7b) dista dall'ottava di un tono. L'intervallo di settima maggiore (7) dista dall'ottava di un semitono.

T | 7b | | |

| | | | | |

| | 8 | | |

| | | | | |

| | | | | |

T | | | | |

| | 7 | | |

| | 8 | | |

| | | | | |

| | | | | |

Intervallo di Ottava:

L'intervallo di ottava non fa altro che replicare un suono, su un registro superiore od inferiore. E' molto semplice da visualizzare.

T | | | | |

| | | | | |

| | 8 | | |

| | | | | |

| | | | | |

Oppure:

| | T | | |

| | | | | |

| | | | | |

| | | | 8 |

| | | | | |

Visivamente nel primo schema noteremo che l'ottava si trova esattamente sullo stesso tasto della Quinta giusta, quindi due corde dopo, due tasti sotto la tonica. Nel secondo schema noteremo una differenza: l'ottava è collocata due corde dopo ma tre tasti sotto. Tutto ciò succede a causa dell'accordatura della chitarra che "perde" un semitono sulla seconda corda e quindi va "aggiunto" ad ogni intervallo che la supera.

L'obbiettivo di questa lezione semplice è quello di riuscire a ricavarci gli intervalli in maniera visiva, in questo modo chi è già alle prime armi riesce a capire esattamente come ricavarsi gli intervalli di una scala memorizzandoli in breve tempo.

Altro beneficio non da poco che danno gli intervalli visivi e che riescono a farci imparare le note sulle corde grazie al riporto visivo: infatti chi è alle prime armi in genere conosce bene le note sulle prime due corde basse (il Mi e LA): con il riporto di ottava ad esempio, impareremo le note anche sulla terza e quarta corda. Riportando poi le note della terza e quarta corda, impareremo la collocazione delle note anche sulla seconda e prima corda!

Per info e chiarimenti: claudio1977@hotmail.com


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Follow Me
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page